le Orche

le Orche

mercoledì 5 marzo 2025

Palinsesto 6/7/8/9 marzo

giovedì 6 marzo

 21:00 Angouleme-Grenoble FC (Pro D2)

venerdì 7 marzo 

07:35 Blues-Brumbies (Super Rugby Pacific)

19:00 Provence Rugby-Colomiers (Pro D2)

20:15 Scotland U20-WalesU20 (6N U20) 

20:45 EnglandU20-ItalyU20 (6N U20)

20:45 Newcastle Falcons-Bath (Aviva Premiership)

21:00 IrelandU20-FranceU20 (6N U20)

 21:00 Biarritz Olympique-US Dax (Pro D2)

 sabato 8 marzo

04:35 Fijian Drua-Chiefs (Super Rugby Pacific)

07:05 Moana Pasifika-Hurricanes (Super Rugby Pacific)

09:35 Waratahs-Western Force (Super Rugby Pacific)

14:00 Czechia-Luxembourg (Pool Rugby Europe Men's Trophy)

15:00 Germany-Belgium (Rugby Europe Women’s Trophy 2025)

15:15 Ireland-France (6N)

17:45 Scotland-Wales (6N) 

domenica 9 marzo

16:00 England-Italy (6N)

giovedì 20 febbraio 2025

Per tutti i gusti

Domani, sabato e domenica sono in programma partite di vari campionati.

Si comincia domattina presto col Super Rugby Pacific:

07:05 Chiefs-Crusaders e alle 09:35 Reds-Moana Pasifika 

Alle 20:15 per il Sei Nazioni U20 Inghilterra-Scozia e mezz'ora dopo, 20:45 Galles-Irlanda.

Sabato 22 ancora una levataccia per il Super Rugby: alle 04:35 Hurricanes-Fijian Drua, e alle 07:05 Higlanders-Blues. Alle 09:35 Brumbies-Western Force.

Alle 14:30 per il Top14 francese Castres Olympique-Lyon, seguita - alle 15:00 - da Polonia-Croazia (Men's Trophy europeo).

Alle 15:15 Galles-Irlanda (6N) e alle 16:30 le sfide di Top14 RC Toulonnais-Stade Francais Paris, Section Paloise-USA Perpignan e Stade Rochelais-Racing 92.

Alle 17:45 Inghilterra-Scozia (6N), alle 20:45 Italia-Francia (6N U20) e alle 21:05 Stade Toulousain-Aviron Bayonnais.

 Si chiude domenica 23 con Italia-Francia (6N) alle 16:00.

Le partite dell'Italia sono trasmesse da RaiDue e RaiSport, per le altre Sky Sport e streaming su internet.

Chi necessita di indirizzi, chieda in privato.

Buon rugby!

mercoledì 9 ottobre 2024

L'autunno è arrivato

     Lo so che è un po’ presto, ma mi va di pubblicare il
calendario autunnale degli incontri internazionali 2024.
Oltre a questi ci sono anche quelli del campionato europeo
che so per certo non vi interessano (preferite guardare - per
esempio - Galles Figi o Slovacchia Malta?)
L’orario riportato è quello italiano
sabato 26 ottobre
02:00 - Japan - New Zealand
sabato 2 novembre
16:10 - England - New Zealand
18:30 - Munster - All Blacks XV
18:40 - Scotland - Fiji
mercoledì 6 novembre
UK Armed Forces - Germany
venerdì 8 novembre
21.10 - Ireland - New Zealand
sabato 9 novembre
tbd - Portugal - Usa 

12:45 - Spain - Uruguay
12:00 - Canada - Chile
14:00 - Netherlands - Zimbabwe
domenica 10 novembre
14:00 - Georgia - All Blacks XV
14:40 - Wales - Fiji
16:10 - England - Australia
17:10 - Scotland - South Africa
18:40 - Italy - Argentina
21:10 - France - Japan
venerdì 15 novembre
21:10 Ireland - Argentina
sabato 16 novembre
14:00 - Netherlands - Chile
14:30 - Japan - Uruguay
15:00 - Spain - Fiji
16:10 - Scotland - Portugal
17:00 - Romania - Canada
17.30 - Usa - Tonga
18:40 - England - South Africa
21.10 - France - New Zealand
domenica 17 novembre
14.40 - Italy - Georgia
17:10 - Wales - Australia
venerdì 22 novembre
21.10 - France - Argentina
sabato 23 novembre

12:45 - Spain - Usa
16:10 - Ireland - Fiji
18:40 - Wales - South Africa
17:00 - Romania - Uruguay
19:00 - Scotland A - Chile
21:10 - Italy - New Zealand
domenica 24 novembre
14:40 - Scotland - Australia
17:10 - England - Japan
venerdì 29 novembre
tbd - Netherlands - Brazil
sabato 30 novembre
16:10 - Ireland - Australia

giovedì 28 marzo 2024

Test match estivi

Giugno 2024

sabato 22 giugno, Bilbao: Francia A – World XV

sabato 22 giugno, ore 14, Londra: Sudafrica – Galles

sabato 22 giugno, ore 17.15, Londra: Barbarians – Fiji

sabato 22 giugno, Tokyo: Giappone – Inghilterra

sabato 29 giugno, ore 14.00, Tokyo: Japan XV – Maori All Blacks

Luglio 2024

venerdì 5 luglio, Bridgeview: Stati Uniti – Romania

sabato 6 luglio, ore 19.05, Dunedin: Nuova Zelanda – Inghilterra

sabato 6 luglio, sede da definire: Argentina – Francia

sabato 6 luglio, ore 19.45, Sidney: Australia – Galles

sabato 6 luglio, Ottawa: Canada – Scozia

sabato 6 luglio, Tokyo: Japan XV – Maori All Blacks

sabato 6 luglio, Pretoria, ore 17.00: Sudafrica – Irlanda

sabato 6 luglio, sede da definire: Georgia – Fiji

sabato 6 luglio, sede da definire: Samoa – Italia

mercoledì 10 luglio, Montevideo: Uruguay – Francia A

venerdì 12 luglio, Ottawa: Canada – Romania

venerdì 12 luglio, Washington: Stati Uniti – Scozia

venerdì 12 luglio, Nuku’alofa: Tonga – Italia

venerdì 12 luglio, sede da definire: Fiji – Spagna

sabato 13 luglio, ore 19.05, Auckland: Nuova Zelanda – Inghilterra

sabato 13 luglio, sede da definire: Argentina – Francia

sabato 13 luglio, ore 19.45, Melbourne: Australia – Galles

sabato 13 luglio, Sendai: Giappone – Georgia

sabato 13 luglio, sede da definire: Namibia – Portogallo

sabato 13 luglio, ore 17.00, Durban: Sudafrica – Irlanda

Match dal 19 al 27 luglio

venerdì 19 luglio, Brisbane: Queensland Reds – Galles

venerdì 19 luglio, ore 19.30, San Diego: Nuova Zelanda – Fiji

venerdì 19 luglio, Nuku’alofa: Tonga – Spagna

sabato 20 luglio, ore 15.45, Sidney: Australia – Georgia

sabato 20 luglio, sede da definire: Brasile – Hong Kong

sabato 20 luglio, Santiago: Cile – Scozia

sabato 20 luglio, ore 17.00, Bloemfontein: Sudafrica – Portogallo

sabato 20 luglio, Montevideo: Uruguay – Argentina

domenica 21 luglio, Sapporo: Giappone – Italia

sabato 27 luglio, Montevideo: Uruguay – Scozia

sabato 27 luglio, sede da definire: Brasile – Belgio

 

 

mercoledì 25 ottobre 2023

Orfani del mondiale

Venerdì e sabato prossimi si concluderà la decima Coppa del Mondo di rugby. Piccola nota statistica: nove edizioni su dieci sono state vinte da nazioni dell'emisfero sud e, di queste nove, sette sono andate a Nuova Zelanda e Sud Africa.

In attesa del Sei Nazioni 2024 possiamo dedicarci a seguire altri campionati, come il (lo?) Women XV, lo United Rugby Championship (Urc), il campionato inglese (Premiership) e il Top14 francese.

Per quanto riguarda l'Urc, segnalo il link

https://www.urc.tv/

Basta iscriversi (gratuitamente) e si possono seguire i match in diretta streaming. Idem per la Premiership e il Top14:

https://top14.lnr.fr/videos

https://video.premiershiprugby.com/pr-tv

Tutto ciò premesso, ecco gli orari di alcune partitelle:

Venerdì 27

14:00 Scozia Giappone femminile (WXV, girone dell'Italia)

16:30 Sud Africa Samoa femminile (WXV, girone dell'Italai)

20:45 Gloucester Saracens (Premiership)

21:00 Argentina Inghilterra (finale 3° posto Rwc)

Sabato 28

14:00 Ospreys Zebre (Urc)

15:00 Benetton Munster (Urc)

17:00 Italia Stati Uniti femminile (WXV)

21:00 All Blacks Springboks (finale Rwc)

martedì 10 ottobre 2023

quarti, semi e finali

Siamo agli sgoccioli, si può dire? Conclusa la fase a gironi della coppa del mondo di rugby, si giocano i quarti. Ma c'è anche dell'altro, per chi non si accontenta:

venerdì 13

ore 08:05 Taranaki-Canterbury, semifinale del campionato provinciale neozelandese (e che, t'ho detto cotica?)

ore 14:00 Italia-Giappone (femminile), nuovo torneo femminile denominato WXV, su SkySportArena e su Now

sabato 14

ore 08:05 Wellington-Hawkes Bay, semifinale del campionato provinciale neozelandese

ore 17:00 Galles-Argentina, quarto di finale Wrc, su Raisport, SkySportArena

ore 21:00 Irlanda-Nuova Zelanda quarto di finale Wrc, su Raisport, SkySportArena

domenica 15 

ore 17:00 Inghilterra-Figi, quarto di finale Wrc, su Raisport, SkySportArena

ore 21:00 Francia-Sud Africa, quarto di finale Wrc, su Raisport, SkySportArena

mercoledì 27 settembre 2023

orari vari

Piccolo promemoria con canali che trasmetteranno gli incontri

Mercoledì
17.45 Uruguay-Namibia (Sky)

Giovedì
21.00 Giappone-Samoa (Rai Sport)

Venerdì
21.00 Nuova Zelanda-Italia (Rai Due)

Sabato
15.00 Argentina-Cile (Sky)
17.45 Fiji-Georgia (Sky)
19.00 Italia-Giappone femminile (live www.federugby.it)
21.00 Scozia-Romania (Sky)

Domenica
17.45 Australia-Portogallo (Sky)
21.00 Sud Africa-Tonga (Sky)